DICHIARAZIONE
DI SUCCESSIONE
Successione e Certificato Successorio Europeo
- Acquisto casa e mutuo
- Atti di notorietà
- Atti urgenti
- Autocertificazioni
- Consulenza e pareri scritti
- Copie atti e certificati
- Crisi d'impresa
- Crowdfunding e Work for Equity
- Dichiarazione di successione e certificato successorio europeo
- Garanzie sui pagamenti e deposito somme
- Imprese estero
- Passaggio generazionale
- Pianificazione fiscale
- Servizi e consulenza per start up
- Società
- Testamenti
- Trust e segregazioni patrimoniali
- Visure ipocatastali
Qualsiasi persona fisica e giuridica a cui è devoluta l’eredità di un altro soggetto è obbligato entro un anno dall’apertura della successione a presentare alla competente agenzia delle entrate la dichiarazione di successione telematica, al fine di assolvere l’obbligo del pagamento dell’imposta di successione e delle relative imposte ipocatastali.
La predisposizione del modello telematico con cui dichiarare la successione, l’istruttoria ipocatastale ad essa connesso, il calcolo dell’imposta fanno parte delle attività di competenza dello studio notarile, il quale, oltre ad offrire la propria competenza e consulenza, potrà ricevere anche atti ad essa collegati: pubblicazione di testamenti, atti notori, verbali di inventario di eredità, verbali di aperture di cassetta di sicurezza.
In particolare, la presenza di beni all’estero, rende necessaria la redazione del certificato successorio europeo, conformemente al regolamento dell’Unione Europea che ne ha disciplinato tempi e modi di utilizzo: Lo studio notarile assiste nell’individuazione della legge applicabile, nei contatti transfrontalieri, nelle traduzioni asseverate, ma soprattutto nell’istruttoria e compilazione di tale certificato.
I notai Gorlani de Paoli Ambrosi si sono peraltro resi protagonisti di un convegno dedicato al cd. CSE presso il consiglio notarile di Brescia.